Cosa offre l ADI?

Domanda di: Anastasio Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (52 voti)

L'ADI ha come obiettivo primario ridurre il numero delle lunghe degenze cioè dei ricoveri lunghi in ospedale o nelle strutture residenziali sanitarie. Grazie a questo servizio il paziente può ricevere le sue cure a casa senza rischiare di trascurare le terapie.

Quali servizi offre l ADI?

Puoi chiedere l'ADI se hai bisogno di prestazioni come prelievi, medicazioni, cambio cateteri, clismi, iniezioni, valutazioni infermieristiche, fisioterapia. L'ADI dispone anche di un'Unità Cure Palliative Domiciliari (UCPDOM) per l'accompagnamento nel fine vita dei malati terminali.

Quali sono le differenze tra assistenza domiciliare e ADI?

Le figure professionali per il SAD sono principalmente assistenti e operatori socio sanitari, psicologi e infermieri. Nell'Assistenza Domiciliare Integrata, invece, rientrano tutta una serie di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e fisioterapiche, psichiatriche etc.

In che cosa consiste l'assistenza domiciliare?

L'Assistenza Domiciliare Programmata è il livello assistenziale di base, che consiste nell'erogazione di prestazioni mediche, infermieristiche e/o riabilitative limitate al periodo della malattia in corso, con l'obiettivo di valutare i bisogni del paziente e individuare la corretta terapia.

Quanto dura il servizio ADI?

La durata dell'assistenza è prevista per un periodo non superiore a 6 mesi, anche se l'équipe può prolungare tale periodo valutando le necessità del caso. Anche nell'ADI di terzo livello il responsabile organizzativo è l'infermiere, mentre quello terapeutico è il medico di medicina generale.

Che cos'è l'assistenza domiciliare?