Cosa paga il datore di lavoro se ti licenzia?

Domanda di: Sig. Aroldo Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni. Per quest'anno si considera la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023.

Cosa spetta al lavoratore che si licenzia?

Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa

stipendio. ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)

Quanto paga il datore di lavoro per la disoccupazione?

La retribuzione di riferimento per il calcolo della indennità di disoccupazione NASpI è pari ad euro 1.352,19 euro per il 2023. L'importo massimo mensile della Naspi per il 2023 è fissato in euro 1.470,99 euro al mese.

Cosa viene pagato dopo le dimissioni?

Sia nel caso in cui il rapporto di lavoro sia terminato per licenziamento che per dimissioni volontarie, il dipendente ha sempre diritto al TFR.

Quante mensilità in caso di licenziamento?

300/1970, e s.m.i., è previsto il pagamento di un minimo di una e un massimo di 6 mensilità. In presenza di aziende che occupano meno di 15 dipendenti: in caso di licenziamento ingiustificato la ovvero il dipendente potrà chiedere un'indennità pari ad almeno due sino ad un massimo di sei mensilità.

Posso licenziare un mio dipendente come e quando voglio?