Cosa peggiora le occhiaie?

Domanda di: Ruth Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (27 voti)

Riduciamo quindi il consumo di formaggi, affettati, insaccati, carni rosse e grassi da condimenti animali come burro, lardo e strutto. Anche un largo consumo di alcolici e sale peggiora la situazione, favorendo il ristagno di liquidi.

Cosa non fare per le occhiaie?

Cosa NON fare
  1. Strofinare continuamente gli occhi.
  2. Utilizzare prodotti struccanti aggressivi.
  3. Graffiare la pelle nella zona periorbitale.
  4. Applicare sulla pelle del viso prodotti esfolianti aggressivi (es. ...
  5. Lavare il viso con acqua troppo calda.
  6. Dormire poche ore per notte.
  7. Fumare o frequentare luoghi eccessivamente inquinati.

Cosa fa bene alle occhiaie?

Contro le occhiaie, buoni risultati si ottengono applicando un impacco con la camomilla fredda sul contorno occhi. Questo fiore contiene bisabololo (alcol naturale della camomilla), che agisce sui vasi capillari, funge da vasocostrittore e porta a una conseguente attenuazione dell'alone scuro.

Perché le occhiaie non vanno via?

Le cause che determinano la loro presenza sono molteplici: stress, scarso riposo notturno, predisposizione familiare, disidratazione dei tessuti della zona del contorno occhi, eccessiva esposizione ai raggi solari, allergie, fumo, alcol e alimentazione non equilibrata.

Come ho eliminato le occhiaie?

Per contrastare l'inestetismo è utile inserire nell'alimentazione cibi ricchi di bioflavonoidi, come i frutti di bosco, di vitamina C (presente per esempio nei kiwi, negli agrumi, nei peperoni) e vitamina K (contenuta in uva, prugne, melanzane).

Le vere cause delle occhiaie sono la stanchezza? La risposta è no!