Domanda di: Umberto Battaglia | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(42 voti)
Per sciogliere il catarro, i farmaci principalmente utilizzati sono i cosiddetti mucolitici e mucoregolatori. I farmaci mucolitici agiscono direttamente sul muco (catarro) già formato, rompendo fisicamente i legami chimici delle molecole che lo costituiscono.
Le bevande calde sono consigliate perché aiutano a sciogliere il catarro. Quindi sì a té, camomilla e latte caldi, a cui si può aggiungere il miele, un ottimo aiuto grazie alle sue proprietà fluidificanti.
I farmaci più conosciuti sono quelli a base di Acetilcisteina come il Fluimucil, che oltre a ridurre la viscosità del muco è anche un forte antiossidante e coadiuva i processi contro l'infiammazione. L'Acetilcisteina può essere assunta sia per via orale che attraverso terapia con aerosol.
Gargarismi con acqua salata per eliminare il catarro
Basterà, poi, alzare il mento ed effettuare gargarismi per qualche secondo e buttare l'acqua salata nel lavandino, risciacquando per bene la bocca. Questo procedimento può essere svolto anche ogni due o tre ore, oppure quando senti che è necessario farlo.
I suffumigi sono molto utili per liberare soprattutto i polmoni dal catarro e fare in modo che non permanga in quella zona per più tempo, aggravando i sintomi respiratori. Gli oli essenziali più indicati per questa finalità sono quelli di eucalipto, timo, pino, origano, menta, santoreggia e melissa.