Cosa posso usare al posto della gomma piuma?

Domanda di: Donatella Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2023
Valutazione: 5/5 (23 voti)

Un'interessante alternativa al poliuretano arriva da Nesocell, uno spin-off del Politecnico di Torino che ha trasformato gli scarti della lavorazione della carta in un isolante ecologico, pulito e sicuro.

Come si fa la gomma piuma?

La produzione di gommapiuma avviene per stampaggio o per schiumatura, e consiste nella miscelazione dei componenti della miscela, detta formulato, e successiva introduzione dello stesso all'interno di uno stampo o di una filiera da cui verrà successivamente estratto o estruso il blocco di gommapiuma.

Quanto costa la gomma piuma al metro?

Spessore 2 cm: circa 7 euro al m. Spessore 3 cm: circa 10 euro al m. Spessore 6 cm: circa 20 euro al m. Spessore 10 cm: circa 38 euro al m.

Quale densità gommapiuma per divani?

Densità gommapiuma: l'elemento imprescindibile per ogni divano. Il poliuretano espanso elastico è un fattore essenziale per il benessere individuale. L'indice di densità più adatto oscilla tra i 30 e i 40 kg/mq, ma ci sono anche degli ottimi divani che possiedono un valore pari a 50 kg/mq.

Come modellare la schiuma poliuretanica?

COME MODELLARE LA SCHIUMA POLIURETANICA

Qualora ci fosse un unico foro di uscita, consigliamo di applicarla sul fondo della cavità. In questo modo la schiuma va a riempire prima tutta la cavità e poi uscirebbe dal foro. Attendere quindi che asciughi e solo dopo può essere tagliata.

CREAZIONI IN CARTONE DIVERTENTI PER GENITORI ARTIGIANI || Idee Fai da Te da Provare di 123 GO! FOOD