Domanda di: Alighieri Villa | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 5/5
(18 voti)
In caso di furto d'identità, è importante contattare immediatamente la Polizia Postale e sporgere una denuncia. Questo corpo delle forze dell'ordine è stato istituito proprio per perseguire i reati commessi tramite web e saprà indirizzare l'utente nel corretto inquadramento della fattispecie criminosa.
Le conseguenze più preoccupanti del furto d'identità digitale sono i danni finanziari per la vittima, che può incorrere in sottrazioni di denaro o nell'apertura di prestiti a suo nome. A ciò vanno a sommarsi le responsabilità per eventuali altri atti illeciti compiuti a suo nome.
Cosa può fare una persona con la mia carta d'identità?
Con i nostri documenti possono aprire anche conti correnti o conti scommesse da usare poi per fare riciclaggio di denaro. O per commettere altri reati. Con un tuo documento possono anche attivare una sim con cui gestire, al telefono, attività criminali», aggiunge.
Cosa succede se hanno rubato i propri dati personali?
Oltre ai problemi personali, questi furti possono danneggiare anche le aziende. Con i dati sottratti, i criminali possono convincere il personale a fornire dati sensibili o a effettuare pagamenti. Tali attacchi di phishing a un individuo specifico sono detti attacchi di 'spear-phishing'.
Attraverso l'utilizzo di queste informazioni, infatti, gli autori del crimine possono per esempio effettuare acquisti online, avere accesso a informazioni sanitarie o finanziarie, accendere mutui, richiedere finanziamenti, intraprendere azioni legali a nome delle vittime, compiendo molto spesso reati.