Quali fattori possono alterare il valore di HbA1c?

Domanda di: Dr. Luce Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

La carenza di ferro e l'anemia sideropenica inducono un falso aumento dei valori di HbA1c; al contrario, le anemie non sideropeniche possono determinare una diminuzione del valore di HbA1c. Queste condizioni sono fattori confondenti per la diagnosi di diabete con l'HbA1c.

Cosa altera l emoglobina glicata?

Fattori che influenzano i livelli di Hb glicata

Carenza di ferro; assunzione di vitamina C o E; emorragie intense o croniche; emorragie emolitiche; leucemie; recente trasfusione di sangue.

Quando l emoglobina glicata diventa pericolosa?

Emoglobina glicata inferiore al 6,3%: perfetto controllo del diabete. Emoglobina glicata compresa tra 6,3 e 7%: buon controllo del diabete. Emoglobina glicata compresa tra 7 e 9%: necessità di aggiustare la cura. Emoglobina glicata superiore al 9%: diabete fuori controllo e grave rischio per la salute.

Come abbassare subito la glicata?

Ridurre il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri semplici come gelati, biscotti e dolci. Sostituire i classici dessert di fine pasto con frutta fresca o frullati, yogurt parzialmente scremati, frutti di bosco o sorbetto alla frutta.

Quanto deve essere il valore massimo della glicata?

Nei soggetti non diabetici, l'HbA1c si mantiene su un valore di circa il 5%. Nelle persone con diabete, valori di HbA1c che si mantengono inferiori o uguali al 7 % vengono considerati indice di un buon controllo della glicemia nel tempo, mentre valori superiori a 8-9 % rappresentano un segnale di rischio elevato.

Emoglobina glicata (HbA1c): valori normali, conversione e quando preoccuparsi per un valore alto