Cosa prendere al posto degli antistaminici?

Domanda di: Dott. Osvaldo Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

C'è l'elicriso, la piantaggine, l'euphrasia, il ribes nigrum, molto efficaci sia nelle riniti che nell'asma allergica ma il più utile di tutti, inteso come alternativa naturale agli antistaminici, è rappresentato da una pianta che viene coltivata da secoli in Oriente come pianta aromatica, ornamentale e curativa, ...

Come calmare l'allergia in modo naturale?

Ecco otto rimedi naturali utili per attenuare la sintomatologia delle allergie:
  1. Ribes nero, Ribes nigrum L. ...
  2. Faggio, Fagus sylvatica L. ...
  3. Carpino bianco, Carpinus betulus L. ...
  4. Piantaggine maggiore, Plantago major L. ...
  5. Elicriso, Helichrysum italicum G. ...
  6. Perilla frutescens (L.) ...
  7. Euphrasia L. ...
  8. Cipolla, Allium cepa L.

Quali sono gli antistaminici naturali?

La vitamina C è l'antistaminico naturale per eccellenza. Si può assumere sotto forma di integratore o consumando quotidianamente tutti gli alimenti istamino-liberatori: agrumi, kiwi, peperoni, vegetali a foglia verde, rucola, broccoli, cavoletti di Bruxelles, bacche di Goji, lattuga, peperoncino, rosa canina.

Come abbassare l'istamina in modo naturale?

La quercetina è un flavonoide contenuto in diversi tipi di piante e dotato di numerose proprietà. Fra queste, ritroviamo la capacità di inibire il rilascio di istamina e di diminuire i livelli di leucotrieni pro-infiammatori. Pertanto, la quercetina rientra a pieno diritto nel gruppo degli antistaminici naturali.

Come abbassare l'istamina velocemente?

Tra i cibi da preferire per combattere le allergie, l'intolleranza all'istamina e l'intossicazione, troviamo quindi cereali, formaggi freschi e la maggior parte dei vegetali. Le bevande da preferire per abbassare l'istamina naturalmente sono: Acqua; tè verde o anche tisane a base di erbe.

4 rimedi naturali per risolvere le allergie 🤧🤧🤧