Quali sono gli atti non legislativi?

Domanda di: Giacinta Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

gli atti non legislativi sono decisioni che vengono adottate, generalmente, dalla Commissione europea, in seguito a delega (atti delegati) o per l'esecuzione di un atto legislativo (atti di esecuzione); gli atti legislativi sono decisioni adottate nel quadro della procedura legislativa ordinaria o speciale.

Quali sono gli atti non vincolanti?

Atti vincolanti), le istituzioni comunitarie possono emanare due tipi di atti non vincolanti: le raccomandazioni (v.) ed i pareri (v.). La raccomandazione ha il preciso scopo di obbligare il destinatario a tenere un determinato comportamento considerato più rispondente alle esigenze comuni.

Cosa sono gli atti legislativi dell'UE?

Gli atti giuridici dell'Unione, elencati dall'art. 288 Tfue, sono regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri. I regolamenti sono vere e proprie «leggi» dell'Unione: atti normativi di portata generale, obbligatori in tutti i loro elementi, direttamente applicabili in tutti gli stati membri.

Quali sono gli atti vincolanti?

Gli atti tipici sono distinti a seconda che abbiano carattere vincolante – i regolamenti, le direttive e le decisioni – o meno – le raccomandazioni e i pareri; ciascuno di essi è analizzato alla luce delle specifiche caratteristiche. Sono poi esaminati gli accordi interistituzionali e i cd. atti atipici.

Chi approva gli atti legislativi?

La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.

Unione Europea 7) Gli atti giuridici dell'UE