Domanda di: Sig.ra Lucrezia Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(16 voti)
Che cosa significa "Indagini preliminari"? Si tratta di una fase in cui il pubblico ministero, personalmente o tramite la polizia giudiziaria, effettua delle ricerche per valutare se la notizia di reato è fondata o no: nel primo caso eserciterà l'azione penale ex art.
Suo compito è quello di intervenire nella fase di indagini preliminari per garantirne la legalità. Il GIP provvede alle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato e garantisce l'indagato nella fase delle indagini preliminari.
Le indagini preliminari costituiscono la prima fase del procedimento penale e hanno inizio quando una notizia di reato perviene alla Polizia Giudiziaria o al Pubblico Ministero.
L'indagato ha il diritto di consultare il proprio fascicolo. In questo modo potrà venire a conoscenza delle prove addotte contro di lui. In casi eccezionali, alcune parti del fascicolo potrebbero non essere consultabili. L'indagato ha il diritto di presentare le proprie prove in qualsiasi momento.
Cosa succede quando si concludono le indagini preliminari?
L'avviso di conclusione delle indagini preliminari o avviso 415bis c.p.p. è l'atto con cui il Pubblico Ministero – la c.d. Pubblica Accusa – dichiara di aver raccolto elementi di prova sufficienti a chiedere il rinvio a giudizio dell'indagato.