Molto più agevole è individuare i segni e le tracce che rivelano la sua presenza. Le fatte, ovvero gli escrementi, di forma allungata e cilindrica, sono deposte in “latrine”: una serie di buchette profonde circa 12-15 cm, appositamente costruite per questo scopo e poste rigorosamente all'esterno delle tane.
Un rifugio sotterraneo per il tasso, la tana e le sue gallerie. Il tasso vive prevalentemente sotto terra, in tane da lui scavate attraverso le potenti unghie; riesce a realizzare una fitta rete di cunicoli, allargando la propria tana in più piani.
All'interno di un'area di 50-100 ha vengono costruite tane con complessi sistemi di gallerie sotterranee e numerose entrate; in esse trascorre il riposo invernale che non costituisce un vero letargo, ma un sonno prolungato. Onnivoro, predilige i Lombrichi.
Il tasso scava dei piccoli buchi nel terreno (2/3 cm di profondità) per ricercare insetti e lombrichi. Si ciba anche di frutta e verdura e spesso setaccia i depositi di scarti di cucina.
Le tane sono usate e spesso allargate da successive generazioni e quindi ne risulta una grande quantità di detriti accumulati davanti alle entrate. Caratteristiche dei tassi sono le “latrine”, ovvero delle buche scavate nel terreno dove vengono depositati gli escrementi. I tassi sono notturni.