Cosa può sostituire l'olio di ricino?

Domanda di: Ing. Sibilla Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

Data la sua azione troppo drastica, l'olio di ricino al giorno d'oggi non viene più usato come lassativo. Lo si può sostituire con il più delicato olio di mandorle dolci adatto per uso alimentare per facilitare il lavoro dell'intestino.

Cosa usare al posto dell'olio di ricino?

In realtà, dato il suo effetto molto forte, oggi si sceglie di evitarlo prediligendo invece altre soluzioni più dolci come ad esempio la malva, lo psillio, i semi di lino o l'olio di mandorle dolci. Ricapitolando l'olio di ricino è: Idratante. Emolliente.

Come fare l'olio di ricino?

L'olio di ricino si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Ricinus communis, una pianta arborescente appartenente alla famiglia delle Euforbiacee. Il contenuto lipidico dei semi è pesantemente influenzato dalle condizioni ambientali e si aggira normalmente tra il 30 ed il 50%.

A cosa serve l'olio di ricino?

A cosa serve l'olio di ricino? L'olio di ricino viene utilizzato come emetico (ossia per indurre il vomito) e nel trattamento della costipazione, grazie al suo effetto lassativo, basato sull'aumento dei movimenti dell'intestino.

Quanto costa in farmacia l'olio di ricino?

Olio Ricino Fu 120ml € 3,22 prezzo Parafarmacia Cravero.

Usa BICARBONATO e OLIO di RICINO ogni giorno, e QUESTO SUCCEDERA'...