Cosa Quantizza Bohr?

Domanda di: Dott. Pietro Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (50 voti)

Per ricadere sul nucleo, un elettrone dovrebbe assorbire una frazione di fotone, ma questo è impossibile in quanto i fotoni non si possono separare e quindi possono essere assorbiti solamente interi. Questa ipotesi di Bohr prende il nome di quantizzazione dei livelli di energia dell'atomo.

Cosa scopre Bohr?

In base alle teorie di Rutherford, Bohr pubblicò il suo modello della struttura atomica, introducendo la teoria secondo cui gli elettroni si muovono in orbite ben definite, che corrispondono ai diversi stadi di energia intorno al nucleo dell'atomo.

Cosa invento Bohr?

Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato è uno dei primi successi della meccanica quantistica, la teoria che oggi permette di spiegare come funziona il mondo microscopico.

Quali sono i limiti del MODELLO DI BOHR?

Il modello atomico di Bohr presentò presto tutti i suoi limiti: non era applicabile ad atomi con molti elettroni e non spiegava gli spettri atomici in presenza di un campo magnetico. Le contraddizioni emerse in questo modello erano dovute all'inadeguatezza delle leggi della meccanica classica.

Quali sono i punti principali in cui si basa il modello atomico di Bohr?

Il modello di Bohr si basa su alcune ipotesi fondamentali:
  • PRIMA IPOTESI: Nell'atomo gli elettroni ruotano intorno al nucleo su orbite circolari. ...
  • SECONDA IPOTESI: Il momento angolare degli elettroni é quantizzato. ...
  • TERZA IPOTESI: Finché un elettrone rimane nella sua orbita, non emette e non assorbe energia.

CONTE ALLA ROMA ? PERCHÈ SI E PERCHÈ NO || Analisi Tattica