Come usare te e tu?

Domanda di: Ortensia Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (69 voti)

Dubbio presto risolto: bisogna dare del tu, non del te, e dire hai ragione tu, vieni anche tu. La grammatica insegna che il pronome personale tu è d'obbligo come soggetto, mentre te si usa nei complementi, come quando diciamo “io (soggetto) partirò con te (complemento di compagnia)”.

Come si dice io e te o io e tu?

Quando i pronomi io e tu sono usati insieme come soggetti, la forma più corretta è tu ed io con i due pronomi soggetti regolari. La lingua parlata, però, ha ormai imposto anche la forma io e te, con il pronome complemento te in luogo del pronome soggetto tu.

Che tipo di pronome e tu?

pronomi personali soggetto: io, tu, egli, ella/essa, noi, voi, loro/essi; pronomi personali complemento: me, mi, te, ti, lui, lei, lo, la, ne, ecc.

Come si scrive me e te?

usiamo "me" e "te" quando hanno la funzione di complemento predicativo del soggetto, con verbi come essere, sembrare, parere, ma il soggetto è differente: se tu fossi me; se io fossi te. Mentre se il soggetto è lo stesso si si usano "io" e "tu": io sono sempre io; da un po' di tempo tu non sei più tu.

Che cos'è tu?

Pronome personale soggetto. I pronomi personali hanno una forma quando sono usati come soggetto e due forme quando sono usati come complemento: una chiamata forte (o tonica) e una chiamata debole (o atona).

PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧