Cosa rappresentano le 14 stazioni della Via Crucis?

Domanda di: Dr. Antonino Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

Le 14 stazioni della Via Crucis sono una sequenza temporale degli eventi che determinano la morte di Gesù Cristo: dalla condanna al tribunale di Pilato fino al vero e proprio percorso con la croce sulle spalle, per concludere con la crocifissione sulla cima del Calvario e quindi con la deposizione del corpo di Cristo ...

Quali sono le 14 stazioni della Via Crucis?

Le 14 stazioni tradizionali (alle quali si è recentemente proposto di aggiungere una 15a, dedicata alla resurrezione di Cristo) sono così distribuite: 1, condanna a morte di Gesù; 2, Gesù è caricato della Croce; 3, cade la prima volta; 4, incontra la Madre; 5, è aiutato dal Cireneo; 6, è asciugato dalla Veronica; 7, ...

Che significato ha la Via Crucis?

La Via Crucis - che in latino significa "via della croce" - è dunque un rituale, spesso compiuto sotto forma di processione, che percorre quattordici stazioni che descrivono gli episodi salienti della condanna, il supplizio e infine l'uccisione di Gesù.

Quante sono le stazioni?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come spiegare la Via Crucis ai ragazzi?

Dovremo spiegare loro che la Pasqua ci ricorda che Gesù è morto per la salvezza degli uomini, ma che poi è risorto, come aveva promesso, portando gioia e speranza a tutti, e che ogni anno ricordiamo la sua morte e la sua resurrezione e tutto l'amore che ci ha dimostrato.

VIA CRUCIS BREVE - TRADIZIONALE (per ogni venerdì dell'anno) (14 stazioni - 10 min.)