VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quando fallisce una Srl fallisce anche l'amministratore?
2382 c.c. sarà applicabile anche alle srl. Anche un soggetto fallito può essere amministratore di srl. A ribadirlo è l'ordinanza n. 25050 della Cassazione depositata ieri, a conferma di quanto già stabilito dalla Suprema Corte nella sentenza 8 agosto 2013 n.
Cosa rischia chi convive con una persona con debiti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come difendersi dall'amministratore?
Problemi con amministratore di condominio, a chi rivolgersi Se l'amministratore non adempie ai suoi doveri, i condomini hanno il diritto di sollevarlo dal suo ruolo tramite una revoca. In casi gravi, è possibile denunciarlo e richiedere la revoca all'autorità giudiziaria.
Chi può agire contro gli amministratori?
Possono avanzare l'azione di responsabilità verso gli amministratori anche i singoli soci o i terzi individualmente. Questo è ammesso se dalla mala gestio degli amministratori è derivato loro un danno alla sfera patrimoniale personale.
Chi controlla gli amministratori?
Il ruolo e le competenze del Revisore Condominiale Può essere nominato dall'assemblea allo scopo di verificare l'operato dell'amministratore, ha poteri ispettivi e di accesso agli atti. Partendo dal “rendiconto condominiale” può verificare che sia stato compilato secondo quanto previsto dalla riforma.
Cosa si può chiedere all'amministratore?
Non preoccuparti, nelle prossime righe ti indicherò cosa richiedere all'amministratore dello stabile prima di acquistare l'immobile dei tuoi sogni.
Richiedere il Regolamento di Condominio. Verificare se sono previsti lavori straordinari. Verificare se sono presenti cause in corso. Aspetti condominiali.
Dove posso denunciare l'amministratore?
La querela e la denuncia possono essere presentate oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. Se presentate per iscritto devono essere sottoscritte dal denunciante o dal procuratore speciale [7].
Quali sono i poteri dell'amministratore?
Gli amministratori hanno per legge il potere di rappresentanza della società, ovvero il potere di agire nei confronti di terzi in nome della società, dando luogo all'acquisto di diritti e all'assunzione di obbligazioni da parte della stessa (c.d. potere di firma) (art. 2266, 1 comma c.c.).
Chi risponde penalmente in una società?
L'amministratore della società rappresenta la figura preposta alla gestione dell'azienda. L'amministratore “unico” ma anche l'amministratore “delegato” sono i soggetti cui è direttamente imputabile la responsabilità penale in caso di accertamento di reato: anche per questo si parla di responsabilità personale.
Quando rischia un amministratore srl?
La nomina ad amministratore di SRL o di SPA comporta responsabilità personali legate alle azioni o alle omissioni commesse nell'esercizio di questa attività. Essere il soggetto apicale di una società comporta responsabilità civilistiche, amministrative o fiscali, in capo ad azioni od omissioni effettuate.
Chi paga i debiti di una società in liquidazione?
I soci rispondono direttamente dei debiti della società nel limite del patrimonio loro trasferito per effetto della liquidazione. I liquidatori, invece, rispondono personalmente solo in caso di eventuali colpe nella fase di liquidazione che possono aver provocato un danno alla soddisfazione dei creditori.
Quando un condomino può fare causa all'amministratore?
L'azione di responsabilità contro l'amministratore uscente può essere proposta sia dal condominio, nella veste del nuovo amministratore, oppure dal singolo condomino che ne abbia interesse e che ritiene di aver subito un danno dai comportamenti negligenti o dolosi di quest'ultimo.
Chi reclama un danno nei confronti di un amministratore cosa deve provare?
Il socio o il terzo, che agiscono per il risarcimento dei danni derivanti da atti colposi o dolosi degli amministratori, devono dare la prova non solo della condotta contra legem, ma, al pari di ogni altra azione risarcitoria, anche del nesso causale tra l'illecito amministrativo e/o gestionale degli amministratori ed ...
Cosa deve provare l'amministratore accusato?
il membro del consiglio di amministrazione invece deve provare di essere immune da colpe, cioè di aver fatto quanto poteva per prevenire l'atto pregiudizievole ed eliminarne le conseguenze dannose.
Chi difende i condomini dall'amministratore?
Se l'amministratore non si attiva o non è competente, a tutelare i diritti dei condomini ci pensa il giudice.
Chi sta al piano terra paga l'ascensore?
I condomini al piano terra devono sopportare le spese dell'ascensore ma ovviamente, sono esentati dalla quota di cui alla lettera B; dovranno pagare soltanto la quota di cui alla lettera A, in ragione dei millesimi di cui al locale ubicato al piano terra.
Come capire se le spese condominiali sono giuste?
spese condominiali, le cinque cose da controllare
chiedi il consuntivo e non il preventivo. ... chiedi la tabella delle spese e non solo il riparto. ... controlla le tabelle millesimali. ... verifica il numero dei condòmini. ... controlla che non ci sia un condòmino con molte proprietà
Chi non paga i debiti va in galera?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i debiti che non si ereditano?
Quindi i debiti non trasmissibili ai figli in qualità di eredi sono i debiti caduti in prescrizione, le obbligazioni naturali, le sanzioni, le multe, le pene pecuniarie. Mentre i debiti trasmissibili sono il mutuo, le bollette relative alle utenze e condominio e le imposte.
Quali sono i debiti che ricadono sui figli?
I debiti dei genitori ricadono sui figli solo dopo la morte dei primi, tranne in due specifici casi che vedremo più avanti. ... Ecco quali sono:
Multe stradali; Sanzioni amministrative; Sanzioni penali; Sanzioni tributarie; Assegni di mantenimento; Debiti di gioco e scommesse; Contratti personali.