Cosa rischia una persona informata sui fatti?

Domanda di: Dr. Abramo Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Secondo la legge [1], la persona che, ascoltata dal pubblico ministero, mente o tace in relazione a informazioni utili ai fini delle indagini, è punito con la reclusione fino a quattro anni.

Che significa quando una persona è informata sui fatti?

Nella prassi si denomina “persona informata sui fatti” quella «persona che può riferire circostanze utili ai fini delle indagini» e che sia sentita dal pubblico ministero, dalla polizia giudiziaria, o dal difensore (artt. 351, 362, 391-bis).

Cosa deve fare una persona informata sui fatti?

la persona informata sui fatti è chiamata a rendere dichiarazioni durante le indagini, di fronte al P.M. o alla Polizia Giudiziaria al tal fine delegata; il testimone è chiamato a rendere dichiarazioni durante il processo, di fronte al Giudice.

Cosa succede dopo le sommarie informazioni?

115 att.), non oltre il terzo giorno dal compimento dell'atto; verrà poi inserito nel fascicolo delle indagini. Il verbale di sommarie informazioni ha piena utilizzabilità fuori del dibattimento, e un'utilizzabilità limitata nel dibattimento (solo per le contestazioni).

Cosa succede dopo le indagini?

Una volta concluse le indagini preliminari, il pubblico ministero avvia l'azione legale, a meno che abbia chiesto di archiviare il caso. Per i reati più gravi si svolge un'udienza preliminare davanti al magistrato prima che inizi il processo.

Webinar IPTS Indagato e persona informata sui fatti 19 giugno 2020