Cosa scrivere nell'area cognitiva del Pei?

Domanda di: Ing. Brigitta Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

AREA COGNITIVA E NEUROLOGICA
Seriare oggetti secondo criteri proposti • Seriare immagini secondo criteri proposti • Classificare oggetti secondo una caratteristica. Classificare immagini secondo una caratteristica. Generalizzare le competenze acquisite. Incrementare i tempi d'attenzione.

Cosa inserire nell'area cognitiva?

area cognitiva è molto vasta, e si compone di diverse micro-aree che racchiudono in sé svariati elementi concernenti l'attenzione, la memoria, la capacità di problem-solving e le abilità visuo-spaziali.

Quali obiettivi rientrano nell'area cognitiva?

In quest'area vengono stimolati i prerequisiti per l'apprendimento (attenzione, motivazione, continuità e disponibilità al compito), ed i processi intermodali per l'acquisizione dei concetti base (ad es. figura-sfondo, causa-effetto, facilitato anche dalle tecnologie assistive).

Cosa scrivere nella dimensione cognitiva neuropsicologica e dell'apprendimento del PEI?

Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell'apprendimento, per la quale si fa riferimento alle capacità mnesiche, intellettive e all'organizzazione spazio-temporale; al livello di sviluppo raggiunto in ordine alle strategie utilizzate per la risoluzione di compiti propri per la fascia d'età, agli stili cognitivi, ...

Quali sono gli obiettivi cognitivi?

Gli obiettivi cognitivi sono dunque quelli perseguiti con la programmazione dalle singole discipline, in relazione alla formazione delle figure professionali per le quali l'Istituto è impegnato. La loro misurazione è espressa in decimi (voto da 10 a 1; 6=sufficienza).

Le life skills: area cognitiva