Cosa ti chiedono i carabinieri quando ti fermano?

Domanda di: Laura Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).

Quando ti fermano i carabinieri Cosa controllano?

I Carabinieri hanno il diritto di fermare un cittadino per verificare la sua identità e la eventualità che sia ricercato per aver commesso reati. Ovviamente, hanno la possibilità di fermare "sospetti" per il loro comportaamento e la condotta impropria di autoveicoli.

Cosa chiedono gli agenti quando ti fermano?

Manuale di teoria Patenti A e B - Edizione 2017

Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire (mostrare), a richiesta degli agenti: la patente di guida, la carta di circolazione, il certificato di assicurazione (contratto), il segnale mobile di pericolo (triangolo).

Quando i carabinieri ti chiedono i documenti?

Secondo l'interpretazione costante della giurisprudenza [2], l'obbligo di mostrare i documenti scatta solo per le persone ritenute pericolose o sospette che hanno già ricevuto l'ordine di uscire di casa con la carta di identità e di esibirla a ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza [3].

Cosa non dire alla polizia?

Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».

POLIZIA: Cosa può fare se ti FERMA in AUTO | Avv. Angelo Greco