Cosa serve per fare il ricorso?

Domanda di: Luce D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Cosa deve contenere il ricorso?
  1. la competente autorità prefettizia cui è diretto;
  2. i dati anagrafici del ricorrente;
  3. gli estremi del verbale impugnato e della sua contestazione o notificazione;
  4. i motivi per i quali si propone il ricorso;
  5. l'eventuale richiesta di un'audizione personale;
  6. le conclusioni;

Cosa fare per fare ricorso?

Il ricorso può essere presentato personalmente presso la cancelleria del Giudice di pace o inviato a mezzo posta raccomandata, e deve contenere:
  1. originale e quattro fotocopie del ricorso;
  2. originale e quattro fotocopie della cartella esattoriale o del verbale di contestazione o dell'ordinanza prefettizia;

Quando posso fare ricorso?

Puoi proporre ricorso al prefetto, entro 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notifica del verbale. Tale tipo di impugnazione è consigliata nel caso in esame in quanto il prefetto non entra mai nel merito della controversia bensì si limita a svolgere un controllo solo formale dell'atto.

Cosa scrivere per fare ricorso?

Per scrivere un ricorso valido indicate sempre i motivi dell'opposizione riguardanti il vostro caso specifico, senza limitarvi a copiare i facsimile online. Ricordate sempre che la contestazione dev'essere scritta chiaramente, specificando dove, secondo voi, c'è l'errore.

Quanto costa fare ricorso?

Per potere inoltrare un Ricorso al Giudice di Pace è necessario sostenere un costo di 43 euro di contributo unificato fino a multe che non superino i 1.100 euro. Per il ricorso alle multe che superano i 1.100€ è necessario il contributo unificato, più un bollo di 27 euro.

COME SI FA RICORSO al PREFETTO o RICORSO al GIUDICE di PACE? MULTA INGIUSTA? - Salvo Scovazzo