Cosa serve per lavorare come bibliotecario?

Domanda di: Sig. Rosolino Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (38 voti)

Dopo aver conseguito la laurea di primo livello, la laurea specialistica consigliata è quella in Archivistica e Biblioteconomia. Alla professione si può accedere attraverso un concorso pubblico, oppure mediante l'assunzione presso una cooperativa che gestisce il servizio per gli enti pubblici.

Quanto viene pagato un bibliotecario?

Un Bibliotecari, documentalisti ed assimilati percepisce generalmente tra 983 € e 1.563 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.244 € e 1.946 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Come si ottiene la qualifica di bibliotecario?

I requisiti per l'iscrizione all'albo

Per l'iscrizione all'albo (Register of Chartered Librarians) occorrono, oltre all'iscrizione alla LA, - un diploma universitario specifico o una qualificazione equivalente; - un minimo di esperienza professionale con valore anche di tirocinio.

Come lavorare nelle biblioteche scolastiche?

Per lavorare in biblioteca si può partecipare ad un concorso pubblico, per il quale però bisogna aspettare la pubblicazione del bando. Un'alternativa consiste nell'inviare il curriculum presso una cooperativa incaricata della gestione del servizio bibliotecario.

Cosa studiare per il concorso di bibliotecario?

Le materie oggetto delle prove di esame sono: Biblioteconomia, Bibliografia, Legislazione Universitaria. Dal 1/1/2000 i bandi di concorso devono prevedere l'accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature informatiche più consuete e conoscenza di almeno una lingua straniera dell'Unione Europea.

Come fare l'Archivista e il Bibliotecario? Nuovi Bandi pubblici in arrivo!