VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Come prendere l'Eucarestia?
Il fedele alla comunione non compie gesti specifici, come la genuflessione o il segno di croce, ma, stando in piedi, si dispone a ricevere il pane eucaristico, segnalando con la sua gestualità in qual modo egli intenda comunicarsi: se ricevendo la particola sulla mano o direttamente sulla lingua.
Come si prende la comunione in bocca?
La comunione sulla lingua si svolge nel modo seguente: il fedele si presenta davanti al ministro e, senza compiere altri gesti rituali come la genuflessione o il segno di croce, sta in piedi con le mani giunte (o abbassate lungo i fianchi), e si dispone a ricevere il pane eucaristico.
Cosa si dice dopo la consacrazione?
- l'anamnesi – ora l'assemblea dopo le parole della consacrazione dice l'acclamazione “Annunziamo la tua morte, Signore...”. Con riferimento a 1Cor 11, 26 l'assemblea si proclama così riconoscente al suo Signore e alle sue opere salvifiche.
Come si risponde durante la Messa?
A questo saluto conclusivo segue la benedizione, che in particolari occasioni è solenne ed è composta da diverse intercessioni alle quali rispondiamo con l'amen. Alla benedizione si fa il segno di croce ed all'annuncio della fine della Messa si risponde con gioia e spirito di gratitudine nei confronti di Dio.
Cosa si dice prima della Messa?
Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. Si dice dalla prima domenica d'Avvento fino al 16 dicembre nelle Messe del Tempo e anche nelle altre Messe che non hanno un prefazio proprio.
Cosa fare se l'Ostia cade a terra?
Dipende dalle circostanze. Se, per comprensibili ragioni igieniche, non sembrasse opportuno consumarla né da parte del sacerdote né da parte del fedele, si potrà metterla da parte e poi deporla a consumare in modo naturale nel “sacrario”, luogo dove si custodiscono anche gli oli santi che ogni anno si cambiano.
Quanto tempo dopo la comunione si può mangiare?
Oggi i fedeli si accostano, di norma, alla mensa eucaristica al momento giusto, cioè dopo la frazione del pane, subito dopo la Comunione del sacerdote.
Come ringraziare Dio dopo la comunione?
Signore, mio Dio, ti amo quanto so e quanto posso e desidero amarti sempre più: fa che ti ami sopra ogni cosa, ora e sempre. Signore, poiché ti sei donato tutto a me, io mi dono tutto a te. Ti offro il cuore e l'anima mia, ti consacro tutta la mia vita, e voglio essere tuo per tutta l'eternità.
Che preghiera si dice durante la comunione?
Durante la comunione è possibile recitare con particolare devozione la seguente preghiera: Gesù mio, io credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell'anima mia.
Quando si dà l'ostia?
L'ostia viene data ai fedeli durante la celebrazione della Messa, per commemorare l'Ultima Cena, l'ultimo pasto di Cristo. Nell'Ultima Cena, Gesù Cristo benedice un pezzo di pane e decise di offrirlo ai discepoli, presentandolo come il suo stesso corpo.
Cosa si fa durante l'Eucarestia?
Secondo la dottrina cattolica, l'eucaristia è l'azione sacrificale durante la quale il sacerdote offre il pane e il vino a Dio, che, per opera dello Spirito Santo, diventano realmente il Corpo e il Sangue di Cristo, lo stesso Corpo e lo stesso Sangue offerti da Gesù stesso sulla croce.
Quando ci si mette in ginocchio durante la Messa?
Nella liturgia orientale i fedeli stanno normalmente in piedi durante la Messa. In Occidente, in concomitanza con lo sviluppo del culto eucaristico fuori della Messa (XIII sec.), è invalso l'uso di inginocchiarsi in segno di adorazione all'ostensione del pane e del calice.
Quali sono le 4 parti della Messa?
Eucaristia - Struttura e singole parti della Messa
Riti di introduzione. ... Liturgia della Parola. ... Liturgia eucaristica. ... Riti di conclusione.
Quali sono le cinque parti fisse della Messa?
Nell'ambito liturgico, comporre una messa consiste nel precisare gli elementi del proprio: Introito, Graduale, Alleluia, Tratto, Sequenza (quando presente), Offertorio e Communio.
Cosa comporta la consacrazione a Maria?
Il senso forte della consacrazione a Maria sta proprio nel fatto che con la Madonna noi vogliamo stabilire un vero rapporto di figli con la madre: perché una madre è parte di noi, della nostra vita, e non la si cerca solo quando se ne sente il bisogno perché c'è da chiederle qualcosa…
Quali sono le fasi della Messa?
La celebrazione consiste di due parti principali: la Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica; esse sono così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto.
Come avviene la consacrazione?
La “consacrazione” nella Messa fa riferimento al momento centrale nel quale il pane e il vino, con le parole di Cristo pronunciate dal sacerdote e con l'invocazione dello Spirito Santo, si convertono nel Corpo e nel Sangue di Cristo.
Chi può toccare l'ostia consacrata?
Pertanto, contrariamente alla prassi invalsa a partire dal IX secolo, anche un fedele laico può oggi toccare il pane consacrato. Se un'ostia cade inavvertitamente a terra, anche il fedele laico può raccoglierla se non la raccoglie prima il sacerdote.
Quando non si può fare la comunione?
L'esclusione dall'eucaristia riguarda solo le persone separate o divorziate che hanno contratto un nuovo legame, che si sono risposate contraendo un matrimonio civile dopo aver celebrato un matrimonio religioso.
Quante ore di digiuno prima della comunione?
Per accostarsi alla Santa Comunione bisogna essere a digiuno da almeno un'ora. Fatta eccezione per l'acqua e le medicine, ogni altra cosa che noi ingeriamo rompe il digiuno. Ciò vale anche per le bevande, caffè, caramelle, gomme da masticare. Solo i malati sono tenuti ad appena 15 minuti di digiuno.