Cosa si dichiara sul 770?

Domanda di: Dr. Jole Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

Il modello 770/2022 (anno d'imposta 2021) deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate le ritenute operate su: redditi di lavoro dipendente ed assimilati. redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

Quali tributi vanno nel 770?

Nel Quadro ST del Modello 770/2022 sono indicate le ritenute operate, le trattenute per l'assistenza fiscale e le imposte sostitutive.

Quando va compilato il quadro si del 770?

Queste, dunque, le istruzioni per la compilazione del Quadro SI del Modello 770/2022. La dichiarazione va presentata dai sostituti d'imposta entro la scadenza del 31 ottobre 2022, una data che conclude un mese ricco di adempimenti fiscali per i datori di lavoro.

Che differenza c'è tra cu e 770?

Certificazione Unica: sono importati i dati per la certificazione del lavoro autonomo (con ritenuta e fornitori in regime agevolato) e sono ignorati i dati dei ravvedimenti; • Modello 770: sono importati i dati dei versamenti (dalla gestione ritenute e da ravvedimento) e sono ignorati i dati dei fornitori in regime ...

Quando si deve fare il 770?

Chi è obbligato a presentare il Modello 770/2022? L'adempimento riguarda i sostituti d'imposta, che dovranno inviare la dichiarazione entro il 31 ottobre 2022. Per la compilazione sono disponibili le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate.

Cos’è il modello 770 e cosa sono le certificazioni dei compensi?