Cosa si fa con i semi di alloro?

Domanda di: Graziano Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

Diffuse in liquoreria, le bacche di Alloro in Italia vengono utilizzate per produrre il gustoso liquore di lauro. Le bacche mature, dal colore nero-violaceo, si raccolgono tra ottobre e novembre e possiedono stupefacenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Cosa fare con i semi di alloro?

COME USARE LE BACCHE DI ALLORO

Queste bacche vengono raccolte da ottobre a novembre e si possono usare per preparare la polvere di alloro dalla quale poi si ricava l'olio di alloro, che serve per curare le artriti, le contusioni, la psoriasi e lo si può spalmare sul petto per calmare le infezioni ai bronchi.

Che cosa si può fare con le bacche di alloro?

Le bacche di alloro sono perfette come contorno e per insaporire arrosti, in particolare carne di maiale e selvaggina. Questo aggiungerà una nota aromatica alle vostre preparazioni, oltre a migliorare la digestione, grazie all'eucaliptolo, all'eugenolo e al geraniolo.

Cosa sono le palline dell'alloro?

Le bacche di alloro (lauro) sono il frutto di una pianta virtuosa dalle proprietà aromatiche e digestive, impiegata anche per la preparazione di rimedi volti al benessere dell'organismo umano.

Quando raccogliere i semi dell'alloro?

Semi Alloro

Le foglie di alloro possono essere raccolte e utilizzate tutto l'anno, ma risultano particolarmente ricche di principi benefici e di essenze aromatiche durante l'inverno e all'inizio della primavera. Le bacche, invece, simili quando mature a piccole olive scure, si raccolgono tra ottobre e novembre.

L'olio delle Bacche d'alloro