Cosa si fa in una copisteria?

Domanda di: Zaccaria Riva  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (69 voti)

Piccola impresa che fa copie di testi varî, per conto di terzi, un tempo dattilografandoli e oggi componendoli al computer o fotocopiandoli. 2. Luogo dove tale attività viene esercitata.

Cosa si può fare in copisteria?

La copisteria è quell'attività commerciale che esegue copie di testi per conto di terzi. Ci si rivolge alla copisteria poiché, grazie ai macchinari di cui è dotata, è possibile eseguire copie massive di testi, documenti e progetti, in piccole o grandi dimensioni, a colori o in bianco e nero.

Cosa vendono in copisteria?

La copisteria è una piccola attività specializzata nella creazione di copie e di stampe: manoscritti, dattiloscritti, fotocopie, immagini. In copisteria si possono anche effettuare rilegature di volumi come le tesi di laurea.

Come si chiama chi lavora in copisteria?

Il tipografo è la figura professionale che si occupa di eseguire la stampa e la rilegatura di testi, opuscoli e simili attraverso l'utilizzo di macchine offset, rotative e altre macchine per la stampa.

Quanto costano 100 pagine in copisteria?

Da noi il costo di una fotocopia è abbattuto: stampare 100 pagine ha un costo a partire da 5 €, stampare 200 pagine ha un costo a partire da 10 €, stampare 500 pagine ha un costo a partire da 25 €.

'Ndrangheta a Perugia, guerra delle copisterie: «Quelli sono zingari, dobbiamo ammazzarci?»