Cosa si intende per pietra naturale?

Domanda di: Fortunata Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

Cos'è la pietra naturale
Si tratta semplicemente della roccia così come viene estratta nelle cave che si trovano sul nostro territorio, e quindi dei macigni che, una volta tagliati in pezzi più piccoli, possono essere usati per rivestimenti, pavimenti e lavorati.

Come vengono classificate le pietre naturali?

Le pietre naturali si possono classificare in tre grandi gruppi: rocce magmatiche o ignee; rocce sedimentarie; rocce metamorfiche.

Che cosa sono le pietre naturali e come si estraggono?

L'estrazione Le pietre naturali si estraggono dalle cave a cielo aperto o scavate in gallerie. Nel primo caso la pietra viene asportata direttamente dall'esterno modificando notevolmente il paesaggio; nel secondo caso la cava si insinua nel “ventre” della montagna lasciando quasi integra la morfologia del territorio.

Come classificare una pietra?

Vengono suddivise in due gruppi: rocce tenere e/o poco compatte: rocce sedimentarie clastiche (areniti, calcareniti, etc.) e vulcanoclastiche (tufi, peperini, ecc.) rocce dure e/o compatte: pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss, ardesie, ecc.)

Quanto costa la pietra naturale?

Un rivestimento in pietra naturale ha un prezzo di base di circa 12 euro/mq. I prezzi salgono notevolmente per i rivestimenti più noti, come la pietra di Luserna, la pietra leccese e i basalti di origine vulcanica. Le ardesie e le quarziti in fogli a bassissimo spessore costano circa 28 euro/mq.

Le pietre naturali