In alcune zone l'intero collegamento dalla centrale a casa viaggia su fibra ottica, in altre la fibra è limitata alla tratta dalla centrale al cabinato. Ecco spiegati i due acronimi: FTTC sta per “Fiber to the Cabinet”, ossia “fibra fino al cabinato”, mentre FTTH sta per “Fiber to the Home”, cioè “fibra fino a casa”.
Qual è la fibra più veloce tra FTTC e FTTH? Come si sarà dunque capito, la connessione FTTH è in grado di raggiungere prestazioni molto più elevate, potendo arrivare alla velocità di 1 Gigabit al secondo in download, mentre con la tecnologia FTTC si può toccare un tetto massimo di 200 o 300 megabit al secondo.
La terminologia FttH, (Fiber to the Home), indica infine tutti quei collegamenti in cui la Fibra Ottica copre entrambe le tratte, partendo dalla centrale ed arrivando fino all'interno della casa dell'utente. Con questa tecnologia è possibile arrivare a prestazioni fi 1Gbps.
Per attivare una linea Fibra FTTH viene portato dentro casa un solo cavo in fibra ottica di pochi millimetri (guaina compresa), che verrà allacciato ad una apposita borchia ottica. Compatibile con Fibra FTTH (Fiber to the Home) compreso TIM Fibra, Open Fiber, Vodafone Fibra, Wind Fibra, Fastweb Fibra e Tre Fibra.