Cosa si paga di ticket?

Domanda di: Rita Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Nel dettaglio, il ticket si paga per quelle prestazioni sanitarie non comprese nei livelli essenziali di assistenza (i cosiddetti LEA). Quindi, va pagato per le prestazioni specialistiche, per quelle di pronto soccorso e per le cure termali.

Per cosa si paga il ticket?

Il ticket, introdotto in Italia fin dal 1982, rappresenta il modo, individuato dalla legge, con cui gli assistiti contribuiscono o “partecipano” al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono.

Quanto costa il ticket per ogni ricetta?

Ticket per le prestazioni specialistiche

Per gli assistiti che non hanno nessuna forma di esenzione, la compartecipazione massima alla spesa è di 36,15 euro sulla base delle tariffe delle prestazioni richieste nella singola impegnativa (ricetta).

Quanto si paga il ticket?

La normativa nazionale prevede secondo norme nazionali un ticket massimo sulle prestazioni pari a 36,15 euro e una quota fissa di 10 euro (il cosiddetto “superticket” reintrodotto nel 2011) su cui le Regioni hanno però un margine più ampio di scelta. Ed è proprio qui che sorgono le principali differenze.

Quando non si paga il ticket?

Sanzioni a chi non paga il ticket

A casa del paziente che non ha pagato il ticket, arriva una lettera in cui si ricorda il mancato pagamento, chiedendo di versare quanto dovuto, oltre a una sanzione solitamente non superiore a 20 euro.

Ticket ed esenzioni