Domanda di: Sig.ra Vera Esposito | Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2023 Valutazione: 4.5/5
(38 voti)
Ah, l'emozione del primo bacio.
Le labbra che si toccano per la prima volta, le lingue che si cercano, il desiderio che ci travolge. Una questione di chimica, direbbe Ditonellapiaga. Quella che conferma che la persona vi piace, e che tra voi sta andando e andrà alla grande.
Ci sentiamo euforici perché l'ipotalamo e l'ipofisi hanno ordinato di aumentare la produzione di endorfine, le molecole del benessere. Ma altre sostanze entrano in circolo, fra cui dopamina, ossitocina, serotonina e adrenalina, tutte coinvolte nel farci sentire eccitati, felici, elettrizzati.
Il bacio stimola un'impressionante attività che riguarda ormoni e neurotrasmettitori: L'ossitocina, che influenza la disponibilità all'innamoramento e rafforza il legame con il partner; Le endorfine, responsabili della sensazione di felicità e di benessere; La dopamina che stimola il centro del piacere nel cervello.
L'uomo con il bacio, per mezzo della sua saliva, rilascia testosterone, ossia l'ormone del desiderio, intensificando l'appetito sessuale nella donna e aumentando la sua predisposizione a lasciarsi coinvolgere nel coito, mentre la donna rilascia endorfine, sostanze ansiolitiche che sedano l'ansia provata dall'uomo, quel ...
Per i nostri ragazzi è l'emozione del primo bacio, un momento fondamentale nei rapporti con l'altro sesso con una pubertà che comincia a 10 anni portando con sé cambiamenti profondi: una ricerca dell'Osservatorio Paidòss racconta che il primo bacio si colloca fra gli 11 e i 14 anni; a scuola, ma spesso durante le ...