Cosa si può buttare nel secco?

Domanda di: Dr. Teseo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

Per poter fare correttamente la raccolta differenziata è importante sapere che cos'è il rifiuto secco: gomma, stracci sporchi; carta carbone, oleata, plastificata, chimica e scontrini; cartoni per la pizza sporchi; posate di plastica sporche e pulite; piatti e bicchieri di plastica sporchi; pannolini e assorbenti ...

Cosa non si può buttare nel secco?

Tutto quello che non si può buttare nella raccolta differenziata:
  • Stracci in tessuto, bagnati o sporchi;
  • Carta oleata, carbone, pergamena;
  • Carta sporca di sostanze non alimentari;
  • Oggetti in plastica diversi dagli imballaggi (ad es. ...
  • Specchi;
  • Oggetti di cristallo o ceramica;
  • Vetro da forno (pirofile);

Qual è il secco indifferenziato?

Il secco indifferenziato rappresenta la frazione residuale dei rifiuti urbani in cui devono essere conferiti solo ed esclusivamente quei rifiuti che non possono essere raccolti in altre frazioni. Tale tipologia di rifiuto, nella nostra realtà, ha un notevole impatto ambientale ed economico.

Cosa si intende per residuo secco?

La sostanza secca (anche detta residuo secco o frazione secca) in un campione di materiale (liquido o solido) è quella parte del campione che residua dopo l'allontanamento dell'acqua.

Dove si possono buttare le scarpe vecchie?

– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.

Rifiuti: e questo dove lo butto? Adesso lo sai