Cosa si può fare dopo la laurea in Infermieristica?

Domanda di: Cirino Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (37 voti)

Il Laureato in Infermieristica ha molteplici opportunità professionali sia all'interno di strutture socio-sanitarie pubbliche (ospedali, residenze sanitarie assistite, distretti sociosanitari, assistenza domiciliare territoriale, assistenza in ambulanza e sull'elicottero, ecc.)

Quali specialistiche si possono fare dopo infermieristica?

I master
  • sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica;
  • pediatria: infermiere pediatrico;
  • salute mentale: infermiere psichiatrico;
  • geriatria: infermiere geriatrico;
  • area critica: infermiere di area critica.

Quanto guadagna un infermiere con laurea magistrale?

Un infermiere in Italia può guadagnare fino a 2.300€ al mese

Lo stipendio medio di un infermiere in Italia che opera nel Sistema Sanitario Nazionale è regolamentato dal CCNL (Contratto Nazionale del Lavoro) attualmente vigente: da ultimo rilevamento la retribuzione si attesta intorno ai 1.922€ lordi al mese.

Che tipo di infermiere guadagna di più?

Tra le retribuzioni più basse troviamo quelle di figure come l'Infermiere Part Time o l'Infermiere in Cooperativa, mentre profili come l'Infermiere in Pronto Soccorso, l'Infermiere in Strutture Private o il Dirigente Infermieristico godono solitamente di retribuzioni più elevate.

Quanto guadagna una infermiera laureata?

Quanto guadagna un Infermiere in Italia? Lo stipendio medio per infermiere in Italia è € 26 500 all'anno o € 13.59 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 22 800 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 41 400 all'anno.

Cosa fare subito dopo la laurea in INFERMIERISTICA