Cosa si può guidare con patente revocata?

Domanda di: Filomena Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

In caso di ritiro della patente, si possono guidare, quindi, solo mezzi non dotati di motore come la bicicletta, la bicicletta elettrica (o a pedalata assistita), i monopattini, gli skateboard.

Come aggirare revoca patente?

È possibile far ricorso contro il provvedimento di revoca della patente al Giudice di Pace del luogo in cui è stata commessa violazione entro 30 giorni dalla notifica. L'interessato può conseguire una nuova patente dopo 2 anni dal momento in cui è stato notificato provvedimento di revoca.

Quanto tempo dura la revoca della patente?

Se la revoca della patente è stata disposta dal Prefetto, la durata è di due anni a decorrere dal momento in cui il provvedimento è stato reso esecutivo (ovvero dalla sentenza), e di tre anni nel caso di guida in grave stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

Quali sono le auto che si possono guidare senza patente?

Quali sono i veicoli che si possono guidare senza la patente? Di fatto, nessun veicolo può essere guidato senza la patente specifica. Solamente la bicicletta (sia a forza umana che a pedalata assistita), non necessita di patente. Tutti i mezzi a motore richiedono la patente, e questo vale anche per le minicar.

Cosa posso guidare se mi hanno ritirato la patente B?

Il titolare di patente che è stata ritirata può condurre qualsiasi mezzo che non predisponga documento di guida, a prescindere dalla categoria. Questo perché il provvedimento di ritiro e/o sospensione della patente ha l'obiettivo di togliere, per un certo periodo di tempo, l'abilitazione alla guida.

REVISIONE E REVOCA DELLA PATENTE - DA CONOSCERE ASSOLUTAMENTE PER SUPERARE L’ESAME TEORICO