Cosa non possono fare le agenzie di recupero crediti?

Domanda di: Quirino Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

Le società di recupero crediti non possono riferire informazioni false o ingannevoli al fine di ottenere il pagamento della somma dovuta dal debitore. Non possono nemmeno minacciare azioni intimidatorie o iniziative legali sproporzionate.

Cosa succede se non si risponde al recupero crediti?

Che succede se non si risponde al recupero crediti? Assolutamente nulla! Il non rispondere al recupero crediti non ha alcun valore legale o giuridico. Anche se la diffida ad adempiere da parte dell'esattore dovesse arrivare con raccomandata, si potrebbe non rispondere.

Che potere ha una società di recupero crediti?

Le società di recupero credito infatti (quelle serie) hanno un solo unico scopo: il recupero del denaro eventualmente dovuto. Nel caso in cui non si riesca a recuperare il denaro la pratica passa al proprietario del credito che ha facoltà di esperire il tentativo giudiziario per il recupero del denaro.

Come rispondere a un'agenzia di recupero crediti?

Come rispondere al recupero crediti?
  1. Chiedendo le generalità di chi ti sta chiamando.
  2. Facendosi dare gli estremi delle fatture scadute e dei relativi importi non pagati.
  3. Garantendo di richiamare ad un ora precisa (o un giorno vicino) dopo aver verificato.

Come liberarsi del recupero crediti?

In questo caso esistono svariate opzioni per risolvere la questione: pagare quanto richiesto entro i termini previsti dal recupero crediti e chiudere la pratica; chiedere una dilazione dei termini di pagamento; proporre una soluzione a saldo e stralcio.

RECUPERO CREDITI: QUAL E' IL TRUCCO PER LIBERARSI IMMEDIATAMENTE DAL RECUPERO CREDITI?