Cosa si può incollare con silicone acrilico?

Domanda di: Moreno Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

Silicone acrilico: cos'è e come viene impiegato
È adatto per sigillare superfici porose come legno, cartongesso e calcestruzzo, per riparare e sigillare crepe o fessure su muri e pannelli prefabbricati, mentre non è adatto ad essere impiegato su metalli lisci.

Cosa incolla il silicone acrilico?

Come accennato, il silicone acrilico è il prodotto più adatto a sigillare o incollare superfici porose come legno, cartongesso e muratura. È preferibile invece evitare l'impiego su metalli lisci e su tutte le zone in cui si possono formare ristagni d'acqua.

Cosa si può incollare con il silicone?

Sono indicati per incollare e sigillare superfici più delicate, come il legno, il policarbonato, il PVC, i vetri, gli specchi e i serramenti.

Dove non usare il silicone acetico?

Il silicone neutro si differenzia de quello acetico per la sua reticolazione: è infatti un sigillante a reticolazione neutra, quindi particolarmente adatto all'uso su superfici particolari come gli specchi, che invece il silicone acetico rischierebbe di compromettere, vetri trattati e vetri riflettenti.

Che tipo di silicone si può usare per attaccare polistirolo?

Il sigillante acrilico per polistirolo, al contrario del silicone acetico, non danneggia il materiale e riesce perfettamente nel suo lavoro.

Silicone Acetico Acrilico o Neutro? Quali sono le differenze?