Cosa si può mangiare di notte?

Domanda di: Ing. Leonardo Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

Olive non salate: smorzano la fame e hanno un potere rilassante. Yogurt greco e Fiocchi di Avena: offrono dei vantaggi alla salute digestiva poiché proteggono la flora intestinale e contribuiscono a conciliare il sonno. Verdure (crude): valeriana, misticanza, carote, sedano, zucchine, sono ideali come spuntino notturno ...

Cosa non mangiare di notte?

8 cose da non mangiare di notte
  • Cibi piccanti. ...
  • Junk food. ...
  • Cioccolato. ...
  • Cereali. ...
  • Carne rossa. ...
  • Caffè ...
  • Bibite gassate. ...
  • Vino e alcolici.

Come mangiare quando si fa la notte?

Evitare l'assunzione di cibo dalla mezzanotte/una fino alle ore 6 del mattino; se proprio non se ne può fare a meno preferire cibi poco calorici (verdura, frutta fresca, yogurt o latte) oppure pesce ma sopratutto evitare carboidrati ad alto indice glicemico (dolci, brioches, ecc…).

Cosa succede se mangi alle 2 di notte?

Diversi studi scientifici suggeriscono che l'aumento di peso è una delle principali conseguenze dello spuntino notturno. Ma non solo, ad aumentare è anche il rischio di sviluppare diabete e malattie cardiache.

Cosa fare se si ha fame di notte?

L'attacco di fame notturno potrebbe essere dovuto a un livello basso di serotonina, per questo ti consigliamo di bere al posto di mangiare. A questo proposito cerca di tenere a portata di mano infusi e tisane da bere nel momento in cui sei preda di un attacco di fame.

Mangiare di notte | La sindrome da alimentazione notturna