Cosa si può potare a febbraio?

Domanda di: Dr. Luce Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

Febbraio è il mese perfetto per potare le pomacee (come il melo, il pero, il nashi o il cotogno) e anche le drupacee (quali il pesco, il ciliegio, l'albicocco, il susino o il mandorlo).

Quali sono le piante da potare adesso?

Calendario di potatura alberi da frutto
  • Periodo primaverile. Marzo: olivo, albicocco, pero, kiwi, susino, frutti di bosco (lamponi, more e fragoline), pesco. ...
  • Periodo estivo. Maggio: vite, kiwi e pero giugno: vite, pesco, limone e pero. ...
  • Periodo autunnale. Settembre-ottobre (dal 1 al 15): more, lamponi, pero, uva, limone.

Quali piante si potano a marzo?

Le piante più sensibili al freddo, come l'ulivo e tutti gli agrumi vanno potate in primavera, benissimo quindi tagliare a marzo oppure ad aprile. Altre fruttifere. L'albero di kiwi (actinidia), il melograno, la vite, il nocciolo e i piccoli frutti possono esser tagliati a inizio marzo.

Quando non si deve potare?

Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.

Cosa fare in giardino a febbraio?

Lavori in giardino a Febbraio

Potrai occuparti di dissodare il terreno, rimuovere tutte le foglie morte, secche e umide, eliminare la pacciamatura invernale e i rami caduti a terra, e concimarlo con uno specifico fertilizzante pensato per i manti erbosi, come può essere Fito Prato Antimuschio.

(CALENDARIO POTATURE) QUANDO POTARE, PERIODO POTATURA PIANTE DA FRUTTO