Cosa si rischia a fare graffiti?

Domanda di: Ing. Shaira Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Nel caso di una scritta su un bene di interesse storico o artistico così frequenti nel nostro Paese, la legge prevede da tre mesi a un anno di reclusione e la multa da 1.000 a 3.000 euro, mentre la recidiva viene punita con la reclusione fino a due anni e una multa che può arrivare fino a 10.000 euro.

Cosa rischia chi scrive sui muri?

Se i graffiti vengono fatti sui muri di un edificio o sopra un veicolo altrui, il Codice Penale stabilisce che chi imbratta beni immobili o mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, rischia: Da 1 a 6 mesi di carcere; Da 300 a 1.000 euro di multa.

Quando è legale fare graffiti?

Graffito come forma d'arte se il muro è già sporco: nessun reato per chi usa le bombolette spray. Per alcuni sono vandali, per altri artisti: comunque li vogliate chiamare, per la Cassazione gli autori dei graffiti sui muri non sempre sono punibili.

Come denunciare graffiti?

Per segnalare scritte/tag/graffiti o adesivi/volantini/manifesti abusivi basta inviare una mail al reparto PICS - Decoro Urbano della Polizia Municipale di Roma (pics. [email protected]) indicando via/piazza, numero civico e allegando delle foto.

Cosa si rischia per imbrattamento?

Cos'è il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui. chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 635, deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui, è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a centotre euro.

GRAFFITI: cosa rischia chi scrive sui muri? | avv. Angelo Greco