Cosa si rischia con WhatsApp?

Domanda di: Sig. Sandro Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

Un uso insistente della messaggistica può implicare un'incriminazione per il reato di molestie telefoniche. L'articolo 660 del Codice penale prevede l'arresto fino a 6 mesi o l'ammenda fino a 516 euro. A lungo, si è discusso se tale reato potesse essere applicato anche agli sms e quindi ai messaggi in chat.

Quali sono i pericoli di WhatsApp?

I pericoli più “attuali” sono rappresentati dal furto d'identità e dall'utilizzo di applicazioni-spia in grado di monitorare tutte le attività svolte sul telefono, quindi anche su WhatsApp, ma non bisogna trascurare nemmeno il rischio che qualcuno possa “sniffare” le reti wireless a cui colleghiamo i nostri smartphone ...

Cosa non bisogna fare su WhatsApp?

Visti i numeri è opportuno sapere cosa NON fare su Whatsapp: ecco una lista di errori da evitare:
  1. Ascoltare i messaggi audio pubblicamente. ...
  2. Mandare una frase a riga. ...
  3. Inviare messaggi vocali troppo lunghi. ...
  4. Creare gruppi per ogni piccola questione, con decine di partecipanti. ...
  5. Usare foto di profilo fuori luogo.

Quando inoltrare messaggi diventa reato?

Inoltrare un messaggio diventa reato quando l'autore della condotta non è il destinatario della comunicazione.

Perché ricevo messaggi WhatsApp da numeri sconosciuti?

Se il messaggio viene ignorato, nella maggior parte dei casi non succederà nulla. Il problema si pone, però, quando la naturale curiosità umana prende il sopravvento e, quindi, porta l'utente a rispondere a quel messaggio.

COME COINVOLGERE su WhatsApp : quello che nessuno ti dice e quello che conta di più