Cosa si salda con l'elettrodo basico?

Domanda di: Giovanna Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

L'elettrodo basico ha maggiore resistenza e viene usato per saldare acciai speciali, ad esempio nei cantieri navali. Permette di saldare in tutte le posizioni, ma richiede una grande esperienza e quindi è sconsigliato per principianti. Il rutile è meno resistente, ma è perfetto per iniziare.

Quando si usano gli elettrodi basici?

Basico. È usato soprattutto per la saldatura dell'acciaio inox e consente anche saldature in posizioni più particolari. Per questo e per la sua tenuta estremamente decisa è molto usato anche per la saldatura di grosse tubature.

Perché saldare con elettrodo basico?

* elettrodi con rivestimento basico

Hanno una elevata capacità di depurazione del materiale base, per cui si ottengono saldature di qualità e con notevole robustezza meccanica. Inoltre questi elettrodi sopportano elevate temperature di essiccazione, quindi non contaminano il bagno con l'idrogeno.

Che differenza c'è tra elettrodi basici e Rutilici?

La grande differenza tra gli elettrodi basici e rutilici (o rutili) Tutti gli elettrodi hanno un rivestimento igroscopico, ovvero assorbono umidità dall'ambiente. Dagli elettrodi basici, questa umidità può essere tolta, mettendoli nei forni di essiccazione. Dagli elettrodi rutili, invece, non si può togliere.

Cosa si può saldare con elettrodo?

saldatura MIG/MAG e TIG. In linea di principio, quasi tutti i materiali possono essere saldati mediante la saldatura a elettrodo. Il processo viene utilizzato principalmente nella costruzione di condotte in acciaio, ma anche nel commercio e nell'industria metallurgica.

Saldare a elettrodo: IL BASICO...