Cosa si scrive nelle conclusioni di una relazione?

Domanda di: Damiano De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

Le conclusioni della relazione ospitano la sintesi dell'analisi dei dati e delle rilevanze ottenute durante il percorso di studio e analisi.

Cosa si mette nella conclusione di una relazione?

Conclusione della relazione

Infine, è il momento di concludere il lavoro presentando i risultati finali e fornendo dei commenti a sostegno di questi. Inoltre, in questa ultima fase, è possibile effettuare delle valutazioni personali del lavoro e delle riflessioni finali sulle evidenze emerse dal documento.

Come fare una bella conclusione?

La conclusione dovrebbe essere un riepilogo, un riassunto o una ripetizione di ciò che hai già scritto nel tuo articolo. Non riassumere semplicemente ciò che viene prima. Per un breve articolo, non è necessario riaffermare tutte le tue opinioni a sostegno. Riassumi semplicemente l'intero articolo in un pezzo conciso.

Come scrivere una relazione finale?

Scrivi il testo della relazione seguendo una struttura precisa
  1. Introduzione della relazione. – presentazione dell'argomento trattato. – motivazioni della scelta del tema. ...
  2. Testo della relazione. – Esposizione degli aspetti esaminati nel lavoro. – Metodo seguito. ...
  3. Conclusione della relazione. – Valutazione del lavoro.

Come scrivere le conclusioni di un'esperienza?

Conclusioni e giudizio sull'esperimento

Analizzate i risultati in modo critico, mettendoli in relazione agli obiettivi indicati all'inizio, e verificate se li avete raggiunti, o i motivi per cui non vi siete riusciti. Avanzate eventuali suggerimenti per migliorare la qualità dell'esperimento.

Le CONCLUSIONI della Tesi (suggerimenti e consigli)