Cosa significa auto Euro 6d?

Domanda di: Ettore De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (34 voti)

In genere, quando si tratta di motori endotermici soprattutto diesel, essere omologati Euro 6D vuol dire avere per forza di cose sia dispositivi di filtro antiparticolato (FAP, DPF, GPF) allo scarico, sia una serie di apparati ricircolo gas in aspirazione e, cosa più recente, una riduzione catalitica selettiva.

Quando scade euro 6d?

1 ottobre 2029: blocco diesel Euro 6 d-Temp e d; 1 ottobre 2030: blocco totale di tutti i diesel.

Che differenza c'e tra euro 6d e Euro 6d-temp?

La differenza tra la norma Euro 6d-Temp e la Euro 6d è nella tolleranza tra i valori misurati nel WLTP e nel RDE: con la regola temporanea la differenza tra le emissioni misurate nel ciclo in laboratorio (limite per i NOx 60 mg/km per i benzina e 80 mg/km per i diesel) e in quello su strada potrà arrivare al 110% ( ...

Quanto potranno circolare i diesel Euro 6?

Dal 1° ottobre 2025 invece non potranno più circolare le benzina Euro 3 e i diesel Euro 6. La scure proseguirà nel 2028 con le auto a benzina Euro 4 e dal 2030 la circolazione all'interno dell'Area B sarà vietata anche alle diesel Euro 6dtemp e Euro 6D.

Quando entra in vigore l'Euro 7?

Quando entrerà in vigore Euro 7? Lo standard Euro 7 entrerà in vigore il 1° luglio 2025, da quel momento tutte le auto nuove vendute in Europa dovranno rispettare il nuovo standard di emissioni che riguarderà non solo CO2 e particolato "allo scarico" ma anche quelle di freni e gomme.

Che confusione!! WLTP, Euro 6.2, Euro 6D-TEMP | Cerchiamo di capirci qualcosa