Cosa significa fascia 21 nel cedolino di pagamento delle maestre a cosa corrisponde?

Domanda di: Edvige Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

Primo scatto di anzianità, da 0 a 8 anni di esperienza: fascia numero 0. Secondo scatto di anzianità, da 9 a 14 anni di esperienza: fascia numero 9. Terzo scatto di anzianità, da 15 a 20 anni di esperienza: fascia numero 15. Quarto scatto di anzianità, da 21 a 27 anni di esperienza: fascia numero 21.

Cosa vuol dire fascia 21 nel cedolino?

IL CEDOLINO

Al centro della sezione “Posizione giuridico-economica” viene indicata la fascia stipendiale di appartenenza (es: 15 oppure 21). Quando si rientra nella prima fascia stipendiale la voce non è presente (vedi esempio 2).

Quante sono le fasce per i docenti?

Per gli insegnanti, gli scatti di anzianità avvengono ogni 5 anni se hanno accumulato fino a 20 anni di servizio, e ogni 6 anni se hanno superato i 20 anni di servizio.

Dove si vede la fascia sul cedolino docenti?

Le voci da guardare sono al punto 4 dell'immagine: Classe/Fascia: situata al centro, rappresenta la posizione attuale. Scadenza: situata a destra, rappresenta la data in cui è previsto il prossimo scatto.

Come funzionano le fasce docenti?

Le classi di anzianità o fasce sono sei: 0-8, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34 e da 35. Nel cedolino viene riportata la classe di anzianità: la prima è la classe 0, la seconda è 9, la terza è 15, la quarta è 21, la quinta è 28, l'ultima, ovvero la sesta, è 35.

Scopri come leggere il cedolino dello stipendio della scuola