Domanda di: Luce Rossi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(21 voti)
I veicoli di categoria M1 sono destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre a quello del conducente: Il veicolo acquistato deve essere: nuovo di fabbrica. con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km.
Si tratta delle autovetture e, più in generale, degli autoveicoli per il trasporto di persone con almeno quattro ruote e un numero totale di posti a sedere non superiore a nove. Sono classificati N1 veicoli progettati e costruiti per il trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 3,5 t.
Sul libretto invece che esserci scritto M1, quindi la categoria riservata alle autovetture, ci sarà scritto N1. In questo modo, si identificano tutti i veicoli per il trasporto merci, con un peso non superiore alle 3,5 tonnellate.
Cosa comporta avere una macchina immatricolata autocarro?
La norma parla chiaro: l'autocarro è destinato al trasporto di cose e può portare persone nel limite massimo indicato dalla carta di circolazione. Le persone a bordo non possono essere parenti e amici, ma devono essere addetti al carico e scarico delle merci o attrezzature trasportate.
I veicoli della categoria M2 possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi oltre ai posti a sedere, M3: veicoli della categoria M, aventi più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima che supera le 5 t.