VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Cosa contiene il Lenizak?
Le compresse di Lenizak contengono i principi attivi tramadolo cloridrato e dexketoprofene. Il tramadolo cloridrato è un antidolorifico che appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati oppioidi, i quali agiscono sul sistema nervoso centrale.
Dove agiscono gli oppioidi?
Gli oppioidi agiscono legandosi ai recettori degli oppioidi presenti sia a livello di SNC che di SNP e agiscono modulando il dolore. Le principali indicazioni terapeutiche degli oppioidi sono: anestesia, ovvero induzione dell'anestesia prima di un intervento chirurgico.
A cosa servono i cerotti alla nitroglicerina?
I cerotti transdermici a base di nitroglicerina vengono utilizzati per il trattamento preventivo dell'angina pectoris. Sono disponibili nei seguenti dosaggi: 2,5 mg/24 ore; 5 mg/24 ore; 10 mg/24 ore; 15 mg/24 ore.
A cosa serve il Venitrin?
I cerotti Venitrin contengono il principio attivo nitroglicerina, un vasodilatatore usato per le patologie del cuore, che appartiene a un gruppo di farmaci chiamati nitrati organici. Venitrin è indicato nella prevenzione e nel trattamento degli attacchi di angina verificatisi sia a riposo che dopo sforzo negli adulti.
Quando usare il Carvasin?
Carvasin 10 mg compresse: una compressa 4 volte al dì, prima dei tre pasti e prima di coricarsi. Carvasin 40 mg compresse: una compressa ogni 12 ore.
Cosa inibiscono gli oppioidi?
Gli oppioidi, endogeni od esogeni, inibiscono la trasmissione dello stimolo doloroso agendo a vari livelli: riducono la capacità percettiva dei nocicettori; a livello delle corna spinali riducono il rilascio dei neurotrasmettitori responsabili della trasmissione del dolore; a livello talamico impediscono la ...
Qual è l'effetto più fastidioso e frequente legato alla maggior parte degli oppioidi?
Non bisogna trascurare l'aspetto psicologico; la stipsi è considerata dai pazienti come l'effetto indesiderato degli oppioidi più fastidioso e, nella maggior parte dei casi, riportato come severo. Si stima che il 30% dei pazienti riduca o interrompa il trattamento con oppiacei a causa dell'OIC.
Quali sono gli effetti collaterali degli oppiacei?
Tra gli effetti avversi a breve termine degli oppioidi classici (eroina, morfina) si riscontrano: sedazione, forte sonnolenza, rallentamento psicomotorio con perdita di concentrazione, deficit cognitivi, letargia, apatia, difficoltà nell'eloquio, difficoltà nella respirazione, abbassamento della pressione e del battito ...
Per cosa si usano gli oppioidi?
I farmaci oppioidi vengono utilizzati in medicina con funzioni: Analgesiche, nel trattamento del dolore acuto e cronico. Antidiarroiche, nella terapia di alcuni tipi di diarrea. Antitussive, nel trattamento della tosse secca.
Quando si prendono gli oppiacei?
Gli analgesici oppioidi, ampiamente utilizzati nella terapia del dolore, sono particolarmente indicati quando lo stimolo doloroso è di grado da moderato a grave. Questi farmaci espletano la loro azione attraverso la stimolazione dei recettori oppioidi presenti all'intero del nostro organismo.
Quanto dura l'effetto degli oppioidi?
L'inizio e la durata della sindrome di astinenza da oppioidi dipendono dalla sostanza specifica e della sua emivita. Nel caso dell'eroina o della morfina, per esempio, i sintomi possono comparire già dopo 4 ore dall'ultima dose, hanno un picco entro le 48-72 ore, e regrediscono dopo circa una settimana.
Come si chiama la pastiglia per il cuore?
Appartengono a questa classe di farmaci antiaritmici il propranololo, il sotalolo, il nadololo, l'atenololo l'acebutololoe il pindololo. Gli antiaritmici di classe III svolgono la loro attività bloccando i canali del potassio (fase 3) e inibendo la ripolarizzazione delle membrane delle cellule cardiache.
A cosa serve la cardioaspirina 100?
CARDIOASPIRIN ® è utilizzata a scopo preventivo per ridurre l'incidenza di trombosi coronarica dopo infarto del miocardio, in pazienti con aumentato rischio ed affetti da angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità, diabete mellito e familiarità per cardiopatie.
Che cosa è il Cosyrel?
Che cos'è Cosyrel e a cosa serve Bisoprololo fumarato appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati beta-bloccanti. I beta-bloccanti rallentano il battito cardiaco e rendono il cuore più efficiente nel pompare il sangue in tutto il corpo.
Che cosa è l angina pectoris?
L'angina pectoris è una sindrome che, come indicano le parole latine, si manifesta con un dolore oppressivo al petto o irradiato lungo la schiena, il braccio sinistro, il collo e la mandibola. A questo si possono associare una serie di reazioni neurovegetative, come sudorazione fredda e nausea.
Quale pomata contiene nitroglicerina?
Rectogesic è una pomata rettale che contiene trinitroglicerina come principio attivo. La trinitroglicerina fa parte della famiglia dei medicinali denominati nitrati organici. La pomata aiuta ad alleviare il sintomo del dolore provocato dalle ragadi anali croniche.
Dove si può applicare il cerotto di nitroglicerina?
Si raccomanda di applicare i cerotti transdermici di Nitroglicerina Teva sulla pelle (pulita, asciutta e sana senza residui di pomate) del torace oppure della parte più esterna e superiore del braccio, priva di rossore o irritazione e di ruotare i siti di applicazione del cerotto.
Come si chiama il più potente antidolorifico?
La morfina e i farmaci morfino simili (come l'ossicodone, il fentanil e la buprenorfina) sono i più potenti analgesici esistenti in commercio, disponibili anche sotto forma di cerotti transdermici, da applicare sulla pelle.
Qual è l oppioide più potente?
Il Sufentanil è un oppioide sintetico utilizzato come analgesico. È tra le 5 e le 10 volte più potente del Fentanyl (questo lo rende perciò tra le 500 e le 1000 volte più potente della morfina).
Che differenza c'è tra oppiacei e oppioidi?
- Ad oggi si tende a definire OPPIOIDE (“opioid” in inglese) qualsiasi molecola ad effetto narcotico simil-morfinico a prescindere dall'origine, mentre si usa OPPIACEO (“opiate” in inglese) per specificare solo gli alcaloidi naturalmente presenti nel Papaver somniferum.