Cosa significa l'articolo 25?

Domanda di: Dr. Nunzia Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (70 voti)

Che cosa significa? L'articolo stabilisce con chiarezza che ciascun cittadino ha il diritto di essere giudicato dal suo giudice naturale: ciò significa che il giudice viene individuato dalla legge sulla base di criteri oggettivi relativi al territorio in cui è stato commesso il fatto e alla materia cui si riferisce.

Cosa afferma l'articolo 25?

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge [cfr. art. 13 c.

Come si chiama l'articolo 25?

L'Articolo 25, nella sua puntuale didascalità, è il codice genetico dello stato sociale e dell'intera Agenda politica dei diritti umani.

In che cosa consiste la libertà di espatrio?

L'articolo 16 della Costituzione italiana garantisce la libertà di espatrio, ossia la libertà «di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge» (l'accertamento di eventuali responsabilità penali o l'adempimento dei doveri che competono ai genitori con figli minorenni).

In che cosa consiste il principio di legalità?

Il principio di legalità, in diritto, afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge. Tale principio ammette che il potere venga esercitato in modo discrezionale, ma non in modo arbitrario, rispettando tutti i regolamenti sull'ordine.

Articolo 25 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco