Cosa significa passaporto rosso?

Domanda di: Edvige Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (70 voti)

Il passaporto rosso era il documento di espatrio rilasciato dal regno d'Italia, destinato agli emigranti regolato da ultimo dal Regio Decreto 13 novembre 1919 n. 2205 ("Testo Unico dei provvedimenti sull'emigrazione e sulla tutela giuridica degli emigranti"), convertito in legge 17 aprile 1925 n. 473.

A cosa serve il passaporto rosso?

Il "Passaporto rosso" fu introdotto dal Testo Unico del 1919 per essere utilizzato, ad uso esclusivo dell'emigrante, per espatriare dal Regno. Rimase in uso fino al 1928 quando fu abolito con il decreto legge 21 giugno 1028 n. 1710.

Chi ha il passaporto rosso?

È il caso della Svizzera, il cui passaporto è rosso acceso, e di Singapore, che ha invece preferito per la copertina del documento un rosso/arancione. IL SEGRETO DEL PASSAPORTO NORVEGESE - Il passaporto della nazione scandinava può essere di tre colori - bianco, turchese o rosso – e contiene una sorpresa.

Qual è il passaporto più bello del mondo?

I passaporti più trendy del mondo
  • Norvegia. Il primo posto spetta al passaporto norvegese che dall'anno scorso mostra un super design. ...
  • Canada. ...
  • Finlandia. ...
  • Nuova Zelanda.

Perché il passaporto italiano è fortissimo?

Quello italiano è tra i passaporti più potenti al mondo

Quello italiano è un passaporto che permette di viaggiare in 188 diversi Paesi senza il bisogno di ottenere un visto preventivo. Un grande vantaggio chi nel 2021 intende raggiungere una delle destinazioni all'estero più sognate dagli italiani.

Passaporto: tutte le informazioni per il rilascio