Quando si sorpassa Si mette la freccia?

Domanda di: Davis Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (26 voti)

La freccia va utilizzata sia in fase di sorpasso sia in fase di rientro all'interno della corsia di percorrenza. Una volta sorpassato l'autista che ci precede è quindi obbligatorio, attraverso la freccia, in questo caso la destra, presegnalare il rientro nella corsia di destra.

Quando non si usa la freccia?

Bisogna sempre ricordare che se ci si trova in una strada principale, non serve la freccia per rimanere su di essa anche quando la strada curva. È necessaria la freccia quando si esce da una strada principale per immettersi in una secondaria, anche se ci “sembra” che la secondaria non rappresenti una svolta.

Quando si mette la freccia a sinistra?

Si mette la freccia a sinistra per entrare in rotatoria mentre va messa a destra per uscirne. Così ha chiarito il Ministero nel 2011 – cosciente della mancanza di norme specifiche nel Codice della Strada – aggiungendo anche che non è necessario mantenere la freccia durante la fase di percorrenza della rotonda.

Cosa deve fare il veicolo sorpassato?

4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il piu' vicino possibile al margine destro della carreggiata.

Quando si esce da un parcheggio si mette la freccia?

La freccia andrebbe messa anche quando si esce dal parcheggio, mentre in caso di parcheggio sbagliato, prima di ripetere la manovra bisognerebbe segnalare con le quattro frecce. In caso di parcheggio separato e ampio, si consiglia di evitare zone troppo frequentate o troppo buie, verso la sera.

IL SORPASSO DEL CICLISTA: ECCO COME ESEGUIRE LA MANOVRA IN SICUREZZA... QUANDO POSSIBILE.