VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Come si fa a ridurre le frazioni allo stesso denominatore?
Per ridurre due o più frazioni al minimo comune denominatore si procede così: 1) se possibile, si riducono le frazioni ai minimi termini; 2) si calcola il mcm dei loro denominatori; 3) si trasformano le frazioni in altre frazioni equivalenti aventi come denominatore il mcm trovato.
Quanto vale 1 nelle frazioni?
Un'unità frazionaria è una frazione che ha come numeratore il numero 1, rappresenta, cioè, una delle parti uguali in cui è stato diviso l'intero.
Come è ridotta la frazione non più semplificabile?
Non è più possibile semplificare. Non è più possibile dividere numeratore e denominatore per lo stesso numero. Numeratore e denominatore sono numeri primi tra loro, cioè hanno come unico divisore comune il numero 1. Allora possiamo dire che la frazione 2 su 3 è una frazione ridotta ai minimi termini.
Come semplificare le frazioni scuola primaria?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a semplificare?
La semplificazione di una frazione Per ridurre ai minimi termini una frazione basta dividere il numeratore e il denominatore per il massimo comune divisore dei due numeri.
Come si fa a risolvere le frazioni?
Possiamo scrivere la seguente regola generale. Per calcolare una frazione di un numero si divide il numero per il denominatore della frazione e si moltiplica il risultato per il numeratore.
Quale è la frazione equivalente di 6 8?
Consideriamo ad esempio la frazione ¾. Alcune frazioni equivalenti sono 6/8, 9/12, 12/16, 15/20, ecc.
Quanto fa per meno?
Si, memorizzare è la scelta migliore per imparare a risolvere espressioni o altri calcoli velocemente. Nel caso di un prodotto tra due numeri negativi, ci troviamo di fronte ad una moltiplicazione con due fattori con segni concordi. Dunque, il risultato dell'operazione è positivo. Meno per meno fa più.
Cosa vuol dire riducibili?
Che si può ridurre, nel senso di ricondurre o di portare a una determinata condizione: effetto r. al suo principio; ragazzo riottoso, difficilmente r. all'obbedienza.
Quali sono i numeri irriducibili?
Così, un numero intero n, diverso da 1 e da −1, è detto irriducibile se possiede solamente divisori banali, vale a dire se i suoi unici divisori sono 1, −1, n e −n. Un intero è irriducibile se e solo se esso è, a meno del segno, un numero primo.
Come si fa a semplificare due frazioni?
Due frazioni si possono semplificare tra numeratore e denominatore della stessa frazione, oppure tra numeratore e denominatore delle due diverse frazioni. Per semplificare le frazioni basta dividere per il divisore più grande rispetto alle due parti da semplificare.
Quando una frazione algebrica non è semplificabile?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a capire se una frazione è più grande o più piccola di un'altra?
Per confrontare due frazioni qualsiasi si procede così: 1) si riducono le frazioni al minimo comune denominatore; 2) si confrontano le frazioni ottenute. La frazione maggiore è quella che ha il numeratore maggiore.
Come capire qual è la frazione più piccola?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come trasformare i numeri periodici semplici in frazioni ridotte ai minimi termini?
Trasformare un periodico semplice in frazione Per farlo divenire una frazione dovrai scrivere il numero intero senza virgole al numeratore, - cioè sopra se non ricordi bene quale sia il numeratore - e sottrarre tutte le cifre che non appartengono al periodo.
Quanto vale 0 in frazione?
Tutte le frazioni con numeratore uguale a zero sono uguali a zero. ES: 0/7 = 0 3. Tutte le frazioni con denominatore uguale a zero non hanno significato. Es: 11/0 = impossibile 4.
Quanto fa 0 Fratto 8?
Infatti: Quindi possiamo dire che ogni FRAZIONE che ha al NUMERATORE lo ZERO (e a DENOMINATORE un numero DIVERSO da ZERO) è uguale a ZERO. Esempi: 0/1 0 : 1 = 0 0/12 0 : 12 = 0 0/25 0 : 25 = 0 0/8 0 : 8 = 0 Page 4 4.
Cosa succede se il denominatore è 0?
Numeratore=0 denominatore=0, la frazione è indeterminata, cioè può avere un valore qualsiasi.