Cosa significa sensore di movimento PIR?

Domanda di: Antonino Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (11 voti)

Un sensore ad infrarossi passivo (PIR sensor, acronimo di Passive InfraRed) è un sensore elettronico che rileva la radiazione infrarossa (IR) irradiata dagli oggetti nel suo campo visivo. Questi sensori sono molto usati come rilevatori di movimento.

Cos'è un sensore PIR?

I sensori Pir – Passive InfraRed, sono sensori di movimento a infrarossi. “Passivi” perché non emettono energia, ma captano quella degli oggetti da rilevare. Captano le radiazioni elettromagnetiche tra 700 nanometri e un millimetro, dette infrarossi. Sotto il rosso, la radiazione termica.

Dove posizionare sensori PIR?

Dove posizionare i rilevatori di movimento? Data la sua natura, il sensore PIR deve essere sempre collocato lontano dalle fonti di calore e da tutti quegli elementi che vanno a produrre variazioni di temperatura che potrebbero inficiare le rilevazioni, come ad esempio radiatori, ventilatori o condizionatori.

Perché il sensore di movimento si accende da solo?

Ovviamente della gamma di rilevatori di movimento Finder fanno parte anche tipologie di dispositivi dotati di sensore crepuscolare o funzioni di risparmio energetico che fanno sì che le luci si accendano solo quando la luce naturale scende al di sotto della soglia di Lux impostata.

Quanto consuma un sensore PIR?

Dispone di due modalità di trigger, un tempo di ritardo da 0,3 a 180 secondi, un consumo a riposo di 65µA, un angolo di rilevamento di 120° e una portata massima di 7 metri.

Sensore PIR allarme: COSA E'? COME FUNZIONA?