Domanda di: Sig. Costantino Valentini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(5 voti)
Il letargo o riposo invernale è il meccanismo che permette a molti animali in un periodo di scarsa disponibilità alimentare di non perdere eccessive a causa dei rigori invernali. Il letargo di solito inizia circa a metà novembre e termina a marzo.
Durante il letargo gli animali rallentano le loro funzioni vitali (il corpo si raffredda, il cuore batte molto più lentamente, non sentono più la necessità di nutrirsi), cadendo in un sonno più o meno profondo.
Durante il letargo, nell'organismo degli animali si abbassano la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e quella respiratoria e si rallenta il metabolismo. Un meccanismo straordinario che gli consente di sopravvivere al duro inverno.
Durante il letargo gli animali dormono per diversi mesi, da ottobre/novembre fino a marzo/aprile, e durante questo periodo importanti processi vitali si svolgono ancora ma con estrema lentezza: la temperatura corporea si abbassa fino a pochi gradi sopra lo zero, il battito cardiaco è fortemente rallentato e il numero ...
Come sopravvivono al letargo? Visto che durante il letargo gli animali non mangiano, qualche settimana o giorno prima si preparano, assumendo più cibo del solito. Una volta che le funzioni metaboliche saranno rallentate, l'animale potrà far riferimento alle sue riserve di grasso, così da sopravvivere.